Un carboidrato presente in natura: l'acido sialico

L'acido sialico è un termine generico per una famiglia di molecole di zucchero acide che si trovano spesso alle estremità più esterne delle catene di glicani sulla superficie delle cellule animali e in alcuni batteri. Queste molecole sono tipicamente presenti nelle glicoproteine, nei glicolipidi e nei proteoglicani. Gli acidi sialici svolgono ruoli cruciali in vari processi biologici, comprese le interazioni cellula-cellula, le risposte immunitarie e il riconoscimento del sé dal non sé.

L'acido sialico (SA), scientificamente noto come “acido N-acetilneuraminico”, è un carboidrato presente in natura. Originariamente era isolato dalla mucina nella ghiandola sottomandibolare, da qui il suo nome. L'acido sialico si trova solitamente sotto forma di oligosaccaridi, glicolipidi o glicoproteine. Nel corpo umano, il cervello ha i più alti livelli di acido salivare. La materia grigia del cervello contiene 15 volte più acido salivare degli organi interni come fegato e polmoni. La principale fonte alimentare di acido salivare è il latte materno, ma si trova anche nel latte, nelle uova e nel formaggio.

Ecco alcuni punti chiave sull’acido sialico:

Diversità strutturale

Gli acidi sialici sono un gruppo eterogeneo di molecole, con varie forme e modifiche. Una forma comune è l'acido N-acetilneuraminico (Neu5Ac), ma esistono altri tipi, come l'acido N-glicolilneuraminico (Neu5Gc). La struttura degli acidi sialici può variare tra le specie.

Riconoscimento della superficie cellulare

Gli acidi sialici contribuiscono al glicocalice, lo strato ricco di carboidrati sulla superficie esterna delle cellule. Questo strato è coinvolto nel riconoscimento, nell'adesione e nella comunicazione cellulare. La presenza o l'assenza di specifici residui di acido sialico può influenzare il modo in cui le cellule interagiscono tra loro.

Modulazione del sistema immunitario

Gli acidi sialici svolgono un ruolo nella modulazione del sistema immunitario. Ad esempio, sono coinvolti nel mascherare le superfici cellulari del sistema immunitario, impedendo alle cellule immunitarie di attaccare le cellule del corpo. I cambiamenti nei modelli di acido sialico possono influenzare le risposte immunitarie.

Interazioni virali

Alcuni virus sfruttano gli acidi sialici durante il processo di infezione. Le proteine ​​della superficie virale possono legarsi ai residui di acido sialico sulle cellule ospiti, facilitando l'ingresso del virus nella cellula. Questa interazione è osservata in vari virus, compresi i virus dell’influenza.

Sviluppo e funzione neurologica

Gli acidi sialici sono cruciali durante lo sviluppo, soprattutto nella formazione del sistema nervoso. Sono coinvolti in processi come la migrazione delle cellule neurali e la formazione di sinapsi. I cambiamenti nell’espressione dell’acido sialico possono avere un impatto sullo sviluppo e sulla funzione del cervello.

Fonti alimentari

Sebbene il corpo possa sintetizzare gli acidi sialici, questi possono anche essere ottenuti attraverso la dieta. Ad esempio, gli acidi sialici si trovano in alimenti come latte e carne.

Sialidasi

Gli enzimi chiamati sialidasi o neuraminidasi possono scindere i residui di acido sialico. Questi enzimi sono coinvolti in vari processi fisiologici e patologici, compreso il rilascio di particelle virali appena formate dalle cellule infette.

La ricerca sugli acidi sialici è in corso e il loro significato in vari processi biologici continua ad essere esplorato. Comprendere il ruolo degli acidi sialici può avere implicazioni in campi che vanno dall’immunologia e virologia alla neurobiologia e alla glicobiologia.

asvsb (4)


Orario di pubblicazione: 12 dicembre 2023
  • twitter
  • Facebook
  • linkedIn

PRODUZIONE PROFESSIONALE DI ESTRATTI